L'abbigliamento e i materiali da trekking si sono evoluti nel tempo. Negli ultimi anni questa evoluzione si è accelerata in parte a causa dell'aumento della pratica degli sport all'aria aperta, portando alla comparsa di nuovi tessuti e materiali che ci offrono più sicurezza e benessere nelle nostre uscite in montagna. L'evoluzione tecnica dei tessuti significa anche che oggi esistono capi specifici per ogni attività: da pezzi meno tecnici per attività meno impegnative come il trekking o l'escursionismo, a capi altamente tecnici adatti all'alpinismo, all'arrampicata su ghiaccio, ecc.
Oltre a saper scegliere l'abbigliamento o l'attrezzatura giusta per la tua attività, devi anche sapere come usarla. È importante ricordare che alcune delle funzioni dell'abbigliamento da montagna sono la protezione, il comfort e la sicurezza.
Un trucco comune per scegliere il giusto abbigliamento outdoor è il famoso sistema a tre strati. Per le attività all'aperto si consiglia di vestirsi a strati. Questo dà una maggiore efficacia e versatilità, in quanto permette di adattarsi al cambiamento delle temperature e delle condizioni atmosferiche.
Ci sono una grande varietà di felpe da trekking disponibili sul mercato per le attività all'aperto. Le felpe sono spesso utilizzate come secondo o terzo strato, mentre i primi strati sono costituiti da biancheria termica e fodere in pile, e gli strati superiori da giacche da trekking. Questi non dovrebbero essere aderenti perché dovrebbero permettere all'aria calda (calore) generata dal corpo di circolare per aiutarci a mantenere una temperatura ottimale.